Informazioni sull'opera

TESTO


TOCCHI D'AMMENTU
(Gallurese)


Mùsiga di trabaddhu li campani
ch'almunizàni tempi culuriti
di sonnii e di sudóri pa lu pani

salutani
la mani
dugna 'sciùta
di chéddhi nói a pàsculi d'allonga.
Cu ansia
li pastóri
a dugna toccu

illa calura chi la taira abbampa

andani sutt'a néuli biaitti
pa lu pésu di Tea rintinuta.
Da anni chena fini

biend'illi traini:
antichi specchj pòari

riflessi d'alti boli
come ghjochi di steddhi chena trampa
ch'in vessu di maja
mùtani la fatica inn'alligria.

Allivia lu passu
lu toccu sulianu:
la sposta pa lu mossu gadagnatu

cumpagnu di riposu in pétra lisgia.
E a taldu
branilendi la campagna

turrendi pa lu toccu di la séra

ill'abbagliu di l'ora di la luna

v'era un'asettu in dugna siminatu.
Cuatu da la solti
lu disiciu
canta l'anninnia di la spéra
cu un sonu d'ammentu inoividatu.


Piero Canu
Casella Postale n.66
07029 TEMPIO P.
Tel. 079/632630

SCHEDA DELL'OPERA
TitoloTOCCHI D'AMMENTU
Sezione
AutorePiero Canu
NomeB20050010
Anno2005 
Argomento 
Descrizione
Lingua 
EditorePremio Ozieri
ContributoreTecnoService
Tipo 
Formato 
FontePremio Ozieri
RelazioneConcorso Premio Ozieri 2005 
CoperturaItalia, Sardegna, Logudoro
DirittiComune di Ozieri - Premio Ozieri
Analisi del Testo