Informazioni sull'opera
TISTAMENTU IN PRIJUNIA
Una vita cussì
Nopossu risistì:
In campu di battaglia murì dia
Molti a candu stai?
Aggi di me pletai!
Eu bramu a te ma Tu no veni?
Socu a l'oscuritai
Priu di libaltai!
Pal suffrì tantu e tantu mi tratteni:
Li mei e 1'angeni
Cunnoscini li peni:
Sani di me chi socu in agunia.
Una víta cussì
No possu resistì:
In campu di battaglia murì dia.
Socu più di ottu mesi,
In manu a;l'inglesi
Li nut1z1 di casa ca mi dà?
Eu chi affruntesi
La molti e mi salvesi:
Pal sufrrì tanti peni e sus
piràEu chi tantu amaa
Molgu e decu stà,
Sempri dn te luntanu,Pntria mia!
Usa vita cussì
No possu risistì:
in campu di battaglia murì dis.
Addiu!Patria amata
Chiss'ora assignatai
Oggi é giunta pal me,celta e fata1
Tu sempri sei stata
Poare e calp1stata:
Però sempri più bedda e immultali.
Mamma eu molgu abali
E lassu pal signali
Perenni un tistamentu 1n prijunia.
Una vita cussì
No possu risistì:
In campu di battaglia murì dia.
UNA DEA D'AMORI
A ca decu ana in Caragnani
Chi l'amori rammenta lu paddadu!...
Un d'amori simbulu è li me'mani
De Logudoro mill'ha'imandadu,
Comu succedi a celti vaggiani,
& lu Inu A lu cioanu chi faci lu suldatu,
Dapoi d'aé giratu,gira e gira,
L'amori da luntanu sill'attira.
Era una littara cu un biancu fiori
L'alta sera pal me inaspittata,
Mill'ha mandata una dea d'amori
Da luntanu di me s'è ammintata ammintata.
Musa, tu sai chi l'amu e l'aggiu in cori
E non sarà da me mai sminticata
Comu si dici é veru e viritai:
Lu primu amori no smintica mai.
Pensu chi Beatrice, pena grea
Desia call'amàa ardentementi.
Dante,in paci in senza brea paci e
Invanu suspiresi amaramenti.
Tantu gentili è la femina. mea
amabili,dunosa,e attraenti
Chissa dea d'amori virtuosa
sarà la me'amata e cara sposa.
Una cumpagna;e tantu gradita
La cumpagnia! Deu posta l'ha.
vita da un fruttu:sendi Si chiss'amori
Di la me'esistensa,eu li lassà
Calchi cosa,e pal me era finita
La pinitenza, chi dugnunu sa;
Pa no filmà in pettu a chicchessia
Maggiu cilcatu la me cumpagnia.
In Logudoro mi decu spusani
Una dea d'amori aggiu incuntratu:
A ca decu ama in Caragnani
Chi l'amori rammenta lu passatu!....
LODI A UNA BEDDA SIGNORA
Tu,in miniatura sei Regina
Pa la biddesa rara chi tu hai.
Se'nata in primavera tra li fiori,
Tra l'umbaa di lu soli e la friscura:
Niscjuna pò sé chissi culori,
Tanta biddesa e tanta blancura,
La to'cara é piena di splendori!
Dea e suplema,amabili e pura;
Dunosa e dilicata;biondina
Tu sei l'abbagliu di l'umanitai!
Tu,in miniatura sei Regina
Pa la biddesa rara chi tu hai.
Si biancura ti mustra Limbara,
Candu cadi la nii invernali:
Ni pusandi ancora la to'cara
di la più biancura naturali;
Un soli,una biddesa tantu rara
L'occhi toi lucenti so'li cuali
Candu spunta la stella mattutina,
Soli chi splendi,no tramunta mai!
Tu,in miniatura sei Regina
Pa la biddesa rara chi tu hai.
Si c'é genti di te invidiosa.
Chi credi d'essè bedda,e rara tantu:
O stella abbaglianti e lumlnosa
Niscjuna no pò'dassi chissu'antu!
Se'nata in primavera,sei la rosa
E Distinta tra li beddi sei l'Incantu,
no pal vantu,o bedda signorina,
In te incontru una divinitai.
Tu,in miniatura sei Regina
Pa la biddesa rara chi tu hai.
Titolo | Tistamentu in prijunia- Una dea d'amori- Lodi a una bedda signorina |
Sezione | |
Autore | Sigala PSEUD |
Nome | 1959-55 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |