Informazioni sull'opera
TESTO
Risa di mandarini
Li notti ridìani
di bucchji di mandarini
i lu brasgieri
notti chena seri
di lugi agguttadda
in un buleu
notti a cancalleu
tra affetti inghiriaddi ad una coppa
e la corti stintinnadda
a lu bugghjori
chisura da invintà
a chi ddà di li pultetti.
Lu bugghju allarga l'orizzonti
a li piccinni
sbrocca la fantasìa
i lu veddru baddinosu
eu vidìa la mea e la to' cara
scunnisciudda dumani
cu' lu sonniu
chi lèbiu sguttigghjava
li bibiristi e s'acchjarava
a la maìa. Mai l'agghju
incuntradda chissa cara
né
un'altra accarizzadda
cu' la premmusìa di candu
li notti ridìani
i li bucchji di li mandarini.
Giusenne Tirotto
Castelsardo 19/12/1954
via Dei Mille 7/a
07031 Castelsardo (SS)
tel. 079470883 - 3293917457
SCHEDA DELL'OPERA
Titolo | RISA DI MANDARINI |
Sezione | |
Autore | Giuseppe Tirotto |
Nome | B20050069 |
Anno | 2005 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | TecnoService |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 2005 |
Copertura | Italia, Sardegna, Logudoro |
Diritti | Comune di Ozieri - Premio Ozieri |
Analisi del Testo |