Informazioni sull'opera
TESTO
L'atugnu inde noi.
Tébiu è 'nde noi l'atugnu
da l'aggrumàddi nui
da li pàmpini rui.
Lu suipirósu atugnu
tigni a marincunia
lu chi crédi alligna.
Acchì da noi l'atugnu
ha di l'isthrani appènti:
ripiglia vaghi ammènti
fèndiddi rividi
framménti d'althri dì;
tu ti priguntarai
si l'ai vividdi mai.
Li vivi po'assè a séra
-èra di primabéra-
vaghèndi cu'li rundini
in tramònti di ramini
e ti punì a pignì
chèna sabé parchì.
Era lu vagu sintòri
chi finiddi sarìani li curori
di li nosthri fòri;
abà
i'lu nosthru atugnu
ombri e ciaròri
c'aisettani la nèvi
ipaglini i' la mènti
a tinti levi
lu tempu di l'ammenti.
SCHEDA DELL'OPERA
Titolo | L'ATUGNU INDE NOI. |
Sezione | |
Autore | Ignazio Sanna |
Nome | B20040090 |
Anno | 2004 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | TecnoService |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 2004 |
Copertura | Italia, Sardegna, Logudoro |
Diritti | Comune di Ozieri - Premio Ozieri |
Analisi del Testo |