Informazioni sull'opera

TESTO


Un serenziu di tumba
fara sobr'a li fanti, i la trincea,
e l'ombra di la notti è cussì fitta
chi non si vedi mancu pa' murì...
Tra poggu una marèa .
di «Diàuri rui» si ni pésa dntta
e si z'imbora innant'a lu nimigu
siminendi la morthi e lu tarrori!
S'azzendi la battaglia
all'imprubisu, còipi di mitraglia, .
linghi di fiamma, e bumbaldhamentl
chi fàzzini trimà finza la terra!
Ma in chissu mari di ferru e di foggu
no trema la Brigata sassaresa! . .
Li so' suldhaddi càggini isthraziaddi
da lu piombu nimigu, 
ma a denti isthrinti e cu' la manu tesa
ad agganzà l'austhriagu chi fuggi ...
Veni la notti
e ippagli, piadòsa, lu so' véru
innant'a chissi morthi iffrabmaddi.
pa' lu lòggu, cu' l'occi ippampanaddi
chi invòcani la luzi da lu zéru ...
Calchunu canta, cun bozi pibiòsa
la canzona di gherra di lu saldhu
e un coru dozi chi pari un lamentu
accumpagna la danza appassiunadda
di li baibaricini.
In riipòstha, da la trincea d'aòcci
màndani lu missaggiu di la morthi:
- «ta-pum ... ta-pum .. . ta-pum ... » -
Ma appena ipiccia dì, li fantaccini
n'éscini a fiòtti, aimmaddi di pugnari,
di bombi e baionetti; e lu nimigu,
firiddu a morthi, pìggia li ginocci!
S'arrendi a la Brigata sassaresa;
a lu so' fanti, chi ànd'a cumbatti
cantendi,
acchi «s'affutti di muri»!

 

SCHEDA DELL'OPERA
Titolo La brigata sassari
SezionePoesia Sarda Inedita
AutoreCesarino Mastino
Nome 
Anno1971
Argomento 
Descrizione 
Lingua 
EditorePremio Ozieri
ContributoreATHENA SRL
Tipo 
Formato 
FontePremio Ozieri
RelazioneConcorso Premio Ozieri 1971
CoperturaLogudoro, Sardegna Italia
DirittiComune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo