Informazioni sull'opera
I LA RENA , PRIMMA DI LA NOTI!...
Tebia è la rena ,
appasigaddu lu mari
i l'ultima schinchiddhra
di lu soli.
S'anima d'umbri
lu filu arrudaddu
di la ruggjnòsa sèra:
anunzi di lu bugghju
chi s'accòstha.
Stracca la rena asetta
l'alenu freddu
di la notti.
e l'affichi s'ammiscìani
a li sphèri e a li disigi pessi
i li tratti dassaddi
i la sthirrudda groga.
Un filu di prufummu
ammenta l'innucenzia
frazzadda a pedi schuzzi
i l'apparizzadda mesa,
un filu di calòri
torra lu piaggert
di l'imbulcinaddi
caldi di rena,
appena isciuddi
d'eva fredda infusi,
e di lintòri:
piaggeri di candu
si faggi l'amòri.. .
Rena, affannosa rena
cantu eru vuluddu turrà
a currì schuzzu
i li to ribbi franosi,
avà chi la pianta di li pedi
no mi brusgia.
Ma è lu còri chi avà no teni
sfiniddu da lu tantu camminu,
e tostha è la peddhri,
e nemmancu intendi più
iu còri -còri.
Titolo | I la rena, prima di la notti... |
Sezione | Poesia |
Autore | Giuseppe Tirotto |
Nome | |
Anno | 1994 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1994 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |