Informazioni sull'opera
LA TO' FALCI DI LUNA
(a babbu )
Ai adducatu pa ' sempri
lu farru di trabaddu
curvu
camme falci di luna.
Eri mastru a ritaglia'
corria crecia di suara
calpita da lu jelu
cripulata da stasjon' assiti.ti.
M' ammentu una colti
illa caldana di lu statiali
la to' mani sigura
la lamma ch'affundaa
lu suaru a zicchirri
ma da chissu lamentu
s' alzaani a celu
bizarri muntoni,
passizeri piramidi
a lu ' entu e a la spiranza;
und ' andaani pa' camineri
chi eu no cumprindia
trigghjli fili di frummichi ruj.
Cumpagna di lato' fatica
in silenziu ascultaa
fremiti di cilachi
sighia, lassenditi una risa ,
lu trimmuliu di li calori
ill' aria , lu profilu 'ncrispatu
di la caldiccia groga contr' a soli.
Ed erani innutuli parauli .
Bastaa a paca' lu sudori
la me' presenza chieta
e lu to ' amori. Tantu
longhi li di' di l'arrinecu
·e la 'ita appena un bolu:
ai adducatu pa' sempri
lu farru in chiss' agnolu.
Ma illa colti :fìurita
undi drammi t'e' cumpagna
li notti sileni di qualtu ,
:fìdeli, una falci di luna.
Titolo | La to' falci di luna |
Sezione | Poesia |
Autore | Maria Teresa Inzaina |
Nome | |
Anno | 1990 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1990 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |