Informazioni sull'opera
SAS LODES A GRAZIA DELEDDA"
Adoret sa Sardigna una Deledda
Chei s'Iscandinavia un'Odinu.
Beneitu nde sia su terrinu
C'à dadu a Grazia su Natale
Scrittrice de vama mondiale
Zente distinta de sende pisedda.
Nara totta sa gente Nuoresa:
"Dae ettade de sos treigannos
Discuttiada cun personaggios mannos.
Vi s'amiru de sos suos professores
Affettuosa cun mannos e minores,
Esemplare de modu e gentilesa".
Tottus sos Sardos ti aman nde coro
Che mamma verdadera sese amada
De su premiu "Nobel" coronada
C'à de grande iscrittrice à su diploma
E pro cussu giammadu ti à Roma,
Dae sa terra natia de Nuóro.
Isco cun nostalgia sese andada.
In Roma tue ses morta e sepellida,
Lassadu asa sa terrena vida
Peró su nomen tou est'in s'istoria.
Ue cantas in sa celeste gloria
Ca restas pro s'eternu immortalada.
Tue as dadu gioias e cuntentu
A sos tuos amados genitores,
de sos collega tuos iscrittores,
E a dogni vivente isolanu
Meritas cun Satta Bastianu
e t'innalzare unu monumentu.
Vattu de incantevole bellesa
In mesu de Nubro in su giardinu
In manera chi d'ogni cittadinu
Iscada inue è riposende
E su saludu li dian passende
A sa grande iscrittrice Nuoresa.
AUTORE "P".
"S'avventura de su sognu ispaziale"
A ora mesanottevi pro s'una,
Essende in lettu cuntentu dormidu,
Unu sognu vantasticu appoidu,
Olende via cun d'unu aeroplanu,
Cun d'unu russu e unu americanu
Totas tres direttos a sa luna.
In sa celeste incantadora atmosfera
Che appo idu tantas cosas bellas:
Incontrei atteras navicellas
sas lunas babbis,chi à mandadu Ike,
E de sos Russos sos isputinicke
Girende intro s'orbita e s'aera.
Però deo andai pius lontanu
Finu a sa luna vicinu,vicinu.
App'idu a oju nudu su terrenu:
B'à mares,pianuras e montagnas.
Desoladas pariana sas campagnas
Non s'idet opera d'un essere umanu.
Chilco pro atterrare unu pianu.
Li nesi a sos cumpagnos:"istade attentu,
Bos servat custu de avvertimentu,
A bois,chi sezis fortes in sas gherras
però pro iscoperrere novas terras
Occuret sempere unu Italianu".
In s'istante si sun igelosidos
E mi puntan s'aero versu Marte
Pro non dare a s'Italia sa parte
Si sa luna beniada occupada.
S'avventura brighende es terminada
Como attendo chi b'andene sos ischidos.
Bonu viaggiu e non appeds male,
Cun salude,cun paghe e allegria.
In manos tua l'affido giuria,
Chi analizzas su sognu a intentu
E si las-pedat sa coppa de argentu
L'asa a dare a su sognu ispaziale.
AUTORE P.
"Sa vuntana barbaricina".
. A milli metros de su livellu e mare
in Ollolai appo idu una vuntana
De abba cristallina vrisca e sana
Es giamada des sas vuntanas "Reina"
Pro tè vuntana barbaricina
Bennidu che se oe a ti cantare.
Vuntana de salude ses piena,
Su tou manorama est'un incantu.
Besene asa si ti de su vantu,
Es denu sacru santu e sa natura
Su su ti are ce locadu in cust'altura
faghende vista a sa campagna amena.
In s'istiu ses piena de gitantes
E turistas che pasana ogni die.
Fagnene a gara a visitare a tie
Tottus ses chin che passana in viaggiu
Ti Ti saludana,ti rendene un omaggiu
Chei sos personaggios importantes.
Titolo | Sas lodes a Grazia Deledda- S'avventura de su sognu ispaziale- Sa vuntana barbaricina |
Sezione | |
Autore | P PSEUD |
Nome | 1959-58 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),