Premio OzieriPremio Ozieri di Letteratura Sarda 

Informazioni sull'opera

TESTO


S'omine malvagiu

S'omine cantu vivet in su mundhu
Cun su malignu istintu naturale
Pro chi s'idet allegru, piús giucundhu
do partit de animu brutale
Sos chi sun subra che cheret in fundhu
E si dedicat solu a fagher male:
No pensat su malvaggiu pagu espertu
Ch'hat su cancellu de s'inferru abertu,

Ischit ch'hat de campare pagos annos,
Prite nisciunu da'sa morte fuit,
Pienu de malizia, de Ingannos
E chissà cantu male chi produit;
E si dedica sempre a fagher dannos,
Cantu li'enit de fronte distruit:
Odiat su benesser'e progressu
Ch'est de s'umanidade s'interessu,

A dannu de s'intera umanidade
Est su malvaggiu de pagu rispettu
Pro semenare sa disamistade
Paret chi siat issu sempre addettu:
S'hat unu frade bocchit unu frade
Non sentit rimpiantu ne affettu,
frastimat cun odiu fundadu
sa Mama chi l'hat generadu,

De su chi faghet s'omine malvaggiu
Già nd ' hamus bidu calch'isperimentu)
No li mancat ispirute coraggiu
crollat tottu dae fundamentu
Sa die chi non faghet calchi oltraggiu
Non de reposat ca no est cuntentu
Tando cun cuss'idea s'avventurat
Ed est cuntentu si occhit e furat,

Si de malvaggidade nd'est pienu
de s'umanidade su terrore
De fronte a, unu miseru terrenu
Non tenet piedade ne amore
E sighit a ispargher su velenu
S'odiu sa, superbia su rancore
Non de perdonat pro miserigordia
Ponet burdellos ue b'hat cuncordia

Ma su malvaggiu de mala cuscenzia
So siguru chi tenet paga ispera,
Inoghe pro terrena penetenzia
Si faghet unu pagu de galera;
Da'poi sa divina onnipotenzia
Ch'hat una legge giusta pius severa
Dagh'a lu giudicare chelu pigat
Cun form'as'operadu lu gastigat,

Perfugas li 6 Settembre 1957

IMPROVISATORE

SCHEDA DELL'OPERA
TitoloS'omine malvaggiu
Sezione
AutoreAutore Anonimo
Nome1957-28
Anno1957 
Argomento 
Descrizione
Lingua 
EditorePremio Ozieri
ContributoreTecnoservice s.r.l.
Tipo 
Formato 
FontePremio Ozieri
RelazioneConcorso Premio Ozieri 1957 
CoperturaLogudoro, Sardegna Italia
DirittiComune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo

Novità

NOVITA'

Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)

 di Gian Gabriele Cau

 

Il saggio è stato pubblicato in  «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.

 

 

In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe

NOVITA'

Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri

di Gian Gabriele Cau

 

Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.

Eventi e Iniziative

PRIMO PIANO

61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!

SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI

Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri

OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA

PRIMO PIANO

SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020

col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.

Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.

PRIMO PIANO

61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS

PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020

 

V E R B A L E    D E    S A    G I U R I A

 

Sos premiados

Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»

  1. Giovanni Fiori: In su montiju meu
  2. Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
  3. Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu

 

PRIMO PIANO

60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA

60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.

OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30

Ospiti:

i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),

Torna all'inizio del contenuto