Informazioni sull'opera
S'EDADE FELICE"
Cand'isculzu in sos campos chilcaia
fiores e faghia sonnos d'oro
e non giughia ispinas in cero,
tando fio felice e non l'ischia
Tando su tempus totu manu manu
comente mi 'eniat mí godio
e finzas subr'é crastos mi dormio
dae su sero finans a manzanu.
Cun cumpagneddos, briosu, andaia
da dae un'a un'attera crisura,
che una creba, mandighende mura
e in peruna cosa pensaia.
In cuddas nottes de atunzu bellas,
senza connoscher ite fit amore,
cun piseddas giogao in su lugore
a tardu sero peri sas carrellas.
Ma poi manu menu mi so 'idu
giovanu fattu robustu e briosu
o de amore e de etteru gosu
su coro solu giughia sididu.
Tand'a divertire mi so dadu
cun tot'é cuss'edade sos ardores
ma, in ballos in cantos in amores
mai felicidade a'agatadu.
ca m'han bochidu sa serenidade
intro su coro sos divertimentos,
lassenden'in terribiles turmentos
in maniera de piedade.
Poi sol'amargura e dísingannos
hap'agatadu in su mar'e sa vida;
cando sognesi un'adde fiorida
apesi solu ispinas e affannos.
A bortas d'haer, m'aio creidu
su chelu cun su poddighe toccadu
ma mai paghe vera ap'agatadu
pustis chi s'innocenzí'hapo perdidu.
Com e penso,tristu, in tard'edade
ca mariposas cando chi curria
e nidos beranu chilcaia
ca tando fio in sa felicidade.
Fiores de armuttu.
"ITE CHILCAS"
Ocannu puru a sa fontana mia,
rundine ses torrada a fagher nidu
ma pares in su' blu fioridu
de piulare cun malinconia.
Ite chilcas, briosa, appena ennida
bolend'a giros cun, gentile traggiu?
chilcas ae chie su bonu viaggiu
ti donesi'in s'atunzu a sa partida?
Tue cert'est c'andada ses luntanu
ma però ses torrada puntuale;
partida puru sind'est cudda tale
ma de torrare s'isetat invanu.
Ite bellesa in s'annu già 'oladu:
sende iss'a'paghissima distanzia
t"idias tue, in tanta cunfidanzia
andar'e benner a su nid'amadu.
Cando de notte in su nidu istaias
s'attera noa vida preparende
issa a pagu distanzia fit, dormende
e sos respiros suos intendias.
Tando dae manzanu olas lezera,
chilchende muscas a destr'a manca,
che unu lampu, niedda e bianca,
milli giros faghias in s'aera.
Issa, a boltas, a vista é cuss'incantu
s'oper'abituale trascurada
e cun s'anima pura e incantada
suav'intonaiat unu canttu.
Ma cando tue fist tantu luntanu
e innoghe falada fit, sa nie
serrad'isse,hat sos ojos unu die,
che rósighedd'abbelzend'in beranu.
Fiores de armutu.
DISEREDADOS
Giovaneddos isculzos e famidos
e tot'istrezulados,
sende beran'in festa,
Cun abbas e puzones e fiores,
andan peri sos camposcun sos pes'acrostados,
D'ispina e pedr'accuzza non curantes,
a mandicar'ureu;
Titolo | S'edade felice- Ite chilcas- Diseredados |
Sezione | |
Autore | Fiores de armuttu PSEUD |
Nome | 1959-18 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),