Informazioni sull'opera
FIORES E ISPINAS
Inghiriadu è ispinas,
in una die è lentore
pastinei unu fiore
cun tottu sus raighinas.
L'abbaia su manzanu
a su sero, a mesudiet
cantas curas sempre inie,
cun su coro cun sa manu.
H'hat bogadu attera foza
rebuddeddos dae fundu
Nd'hana a tenner in su
tottu,belosie e boza.
lu ido allizadu e siccu:
bae tue e pone afficcu
Cand'unu hat mala fortuna.
L'abbo ancora a se sighida
senz'isperanzia tando:
penso:hada a rinascher, cando
torran sos mortos.
Ecco chi poi mes'annu,
Cun sa meravizza mia
bido su chi non creia:
su fiore mannu mannu.
Piago de bellu nou,
non pius de iscunfortu,
cand'happo idu sos mortos
torra iu in esser sou.
Cumprendo chi non cumibenit
chi nisciunu disisperat, disisperat,
ca cando deus lu cheret,
su chi sie'andat già enit.
SARDIGNA M I A
Saludu!isolaSarda, istella giara
de su mare latinu,sa pius bia:
abìtu e regnu è tadas,una ia
e de zigantes, cantu mises cara!
Permiti isola mia,ehi pro sos tantos
meritos c'has, chi t'ame,e mi console
tottu de te, de aria e de sole,
de misterios tuos,de incantos.
Ammiro in te sas fertiles campagnas,
Cantu t ' abrazzat mare, e cantu in sinu
tenes de preziosu e de divinu
Chi mustras o ch'inserras in'intragnas.
In te s'alzan a chelu, in milli isferas
de natura e de formas,colossales
monumentos de pedra,naturales:
noderas subrapostas a noderas.
De arte umana, a ammiro;mesu isfattos
sos massizzos nuraghes:e dimando
a chelu e terra,a tottu: chie e cando
e proite ecomente los han fattos.
Atteras meravizzas: iscavadas
in roccas de basaltu e de trachite
s'han fattu domos,nonsse'schit cun dite
sa fabulosas e antigas Fadas (I)
Ma non est custu ebbia chi ti hat dadu
sa bendada fortuna,umpare a unu
chelu serenu chi non hat nisciunu,
a unu clima tantu invidiadu.
Perdona, si non totu sas c'abbundas
siendas non ti canto e c'happo in coro:
pro ti canten, in limbazzu issoro
su restu,banzighendedi, sas'undas.
NESCIUNU
(I) Domos de Fadas, Dette anche domos Dejanas
Titolo | Fiores e ispinas- Sardigna mia |
Sezione | |
Autore | Nisciunu PSEUD |
Nome | 1959-03 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),