Informazioni sull'opera
DISIZU
De tantos disizos c'appo in mente
Nde tenzo unu ehi lu cherzo iscriere
Chie l'intendet sínde ada riere
Ca no es cosa de s'umana gente
Disizo domo frísca e caente
Chin donzi cosa a manigare e a biere
A cunfromma su dempus su consolu
E chi veloce anderet a bolu
Tottu sos saboridos alimentos
In pagora in mesa preparados
Da istrumentos apposta inventados
Chi ndoghen tottu da so s'elementos
Comodidades pro dívertimentos
Proparentes e amigos invitados
E cando tio cherrer trasferire
In pag'ora a tottue de arrivire
A podere arrere in d'ogni situ
Senza fagher neunu impedímentu
E senz ' aer paura o pensamentu
De ladros de animales de su littu
Bermissu o documentu a tímbru iscrittu
De non bind'aer mancu in argumentu
in tottue chi dimoraio
Bider intender cantu bramaio
Gai de ider saziao ganas
In alpes caucasos e urales
Pireneos e antillas australes
Arturas d'Imalaia, e africanas
Tundras buscos desertos e savanas
Rios mannos aldeas capítales
Climas costumes festas e rimores
Religiones e razzas e folclores
Forestas e cittades e marinas
Mares astrados astradas nieras
Pro ide pisches serpentes e feras
E aes de sa razzas peregrinas
fruttas premedias e attunzinas
E cantos frores dan sas primaveras
Pro saziare sos disizzos mios
sempre sanu cun forza e cun brios
EROE RARU
Medas istan eroes adulende
Dendelos a s'Olimpo gloriosu
Bi su veru eroe trascurende
Ca es modestu in triballu penosu
Pagos attuan a su minadore
A lu fagher pro meritu famosu
Intrat isse a s'intragna e nieddore
De sutta terra in postos de calura
Cun sa lampada e debile lugore
Iscavat sutta rocca infida e dura
Suggettu a istroppios mortales
Iscavende o fattende s'armadura
Mesu nudu cun suore a canales
Cun motopicu e trastos de mina
O paliende sos materiales
Imprueradu fina in gannighina
SU NURACHE
Sos nuraches antigos esistentes
Chi dan continu tantu trassimentu
A Sardos a istranzos de onzi entu
Ca cussos nostros remotos parentes
No an dassadu signales videntes
Pro ndi ischire s'issoro fundamentu
E supposiziones de onzi ifera
Faghes s'istudiosu e sa nostra era
puru la penso a parrer meu Deo
Chi de cappu cussorza fit dimora
Familias de servire intro e fora
abitaian su sou rodeu
Pastores cun masones tottus a reu
daian fruttos de fauna e flora
Provvistas meda fin postas inie
Sos cumandos bi fint a cale e chie
Sa fida fidi vida pastorile
E fit d'onzi cussorza limitada
Su nurache de s'attera leada
Fidi attere tantu unu colle
Sa gente rude non tantu gentile
In sos contattos no fidi affinada
Pro pastur'abbas e fruttos de terra
E tra nuraches si faghian gherra
E da ghi su gherrare fit finidu
Sa parte chi essiat perdidora
Fit fatta ischiava e servidora
Chin su sou nurache distruidu
E abbitantes chi b'azzis vividu
Torrade a nos cantare in cust'ora!
Sas penas bostras sas bcs ras finas
Sos giogos sos amores sas feminas
Forza e ingeniu alos costruire
Nos nade e trastos chi aizis a manu
limbazu e alimentu fitianu
B comente usaiansu estire
s'ultimu c 'at cessadu a b'alloggire
E chie fit su ' ostru soberanu
Ca semus medas pensende ammirados
De sos bostros nuraches ammudados
ISTRANZU
Titolo | Dizisu- Eroe raru- Su nurache |
Sezione | |
Autore | Istranzu PSEUD |
Nome | 1958-43 |
Anno | 1958 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1958 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),