Informazioni sull'opera
CUN SOS TEMPOS CHI CURRENE CUNTRARIOS
Cun sos tempos chi currene contrarios
no sun roeas de maju e no sun lizos
sos contributos cun sos affoghizos
chi faghen tremare sos proprietarios.
Cun sa conca piena, de isvarios
meda già nd'hapo 'idu in contivizos
fattende contos cun sa lughe allutta
ma, cun sos contos sun bessidos sutta.
Unu m'hat nadu,firmende su passu:
"..nos mandana in ruina adderettura.
Ma eo preventiva una mesura
chelzo leare pro tenner rassu:
cun calchi chi tenzo in su Sassu,
chelzo tentare fortuna in sa fura:
pijende a manu franca inue passasa,
faghes dinari e no pensasa in tassasa.
Cun s'iscusa chi chedda in tanca
e chi hapo guighe unu nebode
pensan chi tranquillu la gode
in s'onestade ballendeni s'anca.
Intantu fure e mi la fatto franca,
a fizas mias lis fatto sa dode,
pro chi lis fettan corte in Giru tundu
cun totu sos honores de su mundu.""
Furare in padru e tranpare su fiscu
sun solu 'e sa mente pensamontos
-l'hapo nadu -mancari discuntentos
no la ponazedas sa vida in arriscu
e lassade pro atteros su friscu
do sos penales istabilimentos
Bois comente sempre....in s'onestade
chircad'e vivere in tranchiglidade.
Funtana
22 Agosto 1959
SOS IPOCRITAS
Benin,ti linghen sos pese
in horas bonas e malas.
Cando ti giran sas palas
ti naran su chi no sese.
Duos no sunu né trese
ma medas,medas mirade
sos chi custa facultade
faghen de s'annu ogni mese.
Funtana nébida
22 Agosto 1959
Su lamentu 'e su Nuraghe
Homines,chi continu mi passade
sa dananti e-i s'oju mi chinnides
in modu indifferente,ca ischides
chi superbu bos miro e nudda naro,
solu cando in passera bos reparo
dragonaias de abba e marigore,
senza mustrare affettu né amore,
chi servo a calchi cosa tando nades.
De sos zigantes lu narat sa losa,
chi m'istat da-e tempos a vicinu,
chi testimonzu so e paladinu
de una razza forte,ardimentosa,
chi cun ritos paganos,dignitooa,
antígos usos bos hat tramandadu,
e subra custos bois innestadu
hazis de Cristos sa legge donosa.
De me in sos annales de s,istoria
padu e nudda relatan sos iscrittos,
ca solu in custos crastos mudos'frittos,
de su passadu meu est sa grandesa.
E de sa zente sarda a rue-pesa
sighidu hapo in sos seculos s'andare,
sos patimentos,su pagu gosare,
Sutt'a cumandu de s'anzena boria.
Fin sas glorias mias tramontadas
prim'ancora chi 'enzeran sos fenicios
e a sa limba,a soe romanos dicios,
rispostu haperat s'eco in custa terra,
già 'e sanbene infusta pro sa gherra
contr'a sos prepotentes accudidos
dae lontanos marittimos lidos
de levantinas terrasa ignoradas.
Da-e subra cust'altura, fin'a mare
continu hap'a ispargher sos lamentos
fin'a cando cumpridos sos intentos
mios e bostros no hap'a lobrare.
Potente tando già det isclamare
boGhe subra sos seculos trattea
e cun accantu nou,a limba ispresa,
innos pro su riscattu had'a cantare.
22 Agooto 1959 Funtana nébida
Titolo | Cun sos tempos chi currene cuntrarios- Sos ipocritas- Su lamentu 'e su nuraghe |
Sezione | |
Autore | Funtana nébida PSEUD |
Nome | 1959-65 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),