Informazioni sull'opera
Cristos in sa presone
(Su grande amore)
Pro cussu grnd'amore ismisuradu,
A tie Cristos hana postu in rughe,
Solamente c'a nois has'amadu.
Oe chi cun sa tua eerna lughe,
Ses passadu in mesu sas ferradas,
Tottu s'iscurigore ti che jughe.
Como ch'hamus a tie cunsagradas,
Custas animas nostras affliggidas,
Dae s'amore tou inghiriadas.
Che balsamu chi sanes sas feridas,
Sas feridas de s'anima de su coro,
E a pes tuos s'ingruscen pentidas.
Purificadas coment'e i s'oro,
Dae au fogu de s'amore tou,
Ch'est su mezzus amparu su tesoro.
E cando risanadas sun de nou,
Un'unicu pastore sol'un'ama,
Guida totu in su caminu nou.
Mand'e su coro tou una fiama,
E in unic'amplessu totu abbrazza,
Cun s'affettuosidad'e una mama.
Dae soa coros satana nd'istrazza,
E sias tue coment'has in brama,
Su RE Universal'e dogni razza.
PILICANU
Tiu Nigola.
Fit sa nott'e Nadale a tardighìnu,
Sa zent'andend'a sa missa de puddu,
Tota festosa peri su caminu.
pro su fritt'a cappotto e a cuguddu,
Ca su entu eladu chi pariada,
Ch passaiat finas su niuddu.
Però tiu Nigola non timiada,
Ne bentu ne frittura; iscabiddadu,
A zettas su caminu lu faghiada.
Ca fit cun givannicu accumpagnadu, (r)
Li pariat su mundu aer in manu,
E de custu nde fit totu biadu.
Si comente sa vida est un'arcanu,
Chi'est in allegria e chie in pena,
De sos males no ischit chiest sanu.
In sa nott'e baldoria piena,
S ' intendet una oghe lamentosa,
sa oghe tia Madalena.
Chi fit giamend'aggiudu pibiosa,
Ca teniat a tiu Giommaria,
In su lett ' e sa morte terrorosa.
Ma sa zente ,ca fit in allegria,
Non pensaiat a sos affannados,
Pensend 'a.divertire fit ebbia.
Ma cand'in sa carrela sun passados,
Tiu cumpagnia bella,
A su piantu si sunu frimmados,
Zertu non devet esser bagatella,
Cussas sun boghes pianghende mortu,
Naran e intran totu in comunella.
E andan a lis dare unu cunfortu,
Mentres su mortu fin bestende a nou,
Sos fizos pianghende a
Su inu hat fattu cudd'effettu sou,
A sos amigos chi postos in motu,
Forza paris nelzende a totu prou.
Tiu Nigola de cantu fit cottu,
Che pigat a su lettu abboghinende,
0 riide totu o pianghide totu
E issa iscargagliu fit riende.
PILICANU
POVERA SARDIGNA
Sempre Sardigna ses istada gai,
Trascurad'a dognor ' e avvilida,
Totu t'han maltrattad'e avvilida,
Fattendedi suffrire ogni guai.
De te nisciunu s' est curadu mai,
Anzis t'han de continu immiserida'
Leendedi ricchesa onore vida,
Pro irricchire (s'istranzu BABBAI)(1)
Sa sorte trista Sardigna t'hat dadu,
Una dod'infelizes saricchesa;
De sasa immensas tua minera
t'han seculos meda turmentadu,
Prite t'han oltraggiadu e t'han offesa
E ispozzada de milli manerae.
povera Sardigna infortunada,
Ses vivida continu in tribulia,
Trattada che bastarda t'han'ibbia,
Sempre dae dognunu umiliada.
In dogni tempus tue ses istada,
Suggett'a dogn'infame tirania,
Ma....isperamus s'autonomia,
Ti diat cudda paghe disizzada.
Si sa burocrazia ' ogni dirittu,
0 eroich ' e forte zente sarda,
Ti dierat in base a su meritu.
Coment'e vera fiza e non bastarda,
Ti tratteran comente ses appittu,
T ' est cara ricumpensa, cantu tarda.
PILICANU
(1)Appellativo dato in Logudoro Ai noblli o gente di riguardo.
Titolo | Cristos in sa presone- Tiu Nigola- Povera Sardigna |
Sezione | |
Autore | Pilicanu PSEUD |
Nome | 1958-23 |
Anno | 1958 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1958 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),