Informazioni sull'opera
AUGURENDE SOS ISPOSOS
sos isposos novellos, tantu bene
Cuncedat, su divinu redentore.
Beneigat s'insoro sacru amore,
A gustu e piagher'e cantu crene.
Tenzan pro primu fizzu, unu fiore
Siat su antu de Roma e de At ene .
Nascat prus sabiu e dotu de Platone,
Siat, sa fama e onzi nassione
Cuntentos che a oe, ambos umpare
Custa vida terrena la passedas
Un'ora de anneu non tenzedas
De bos poder sa gioia leare
Butios d'abba cantu hat su mare
Gai bona fortuna bois lobredas
Chin cuntentesa passedas sos annos
Sanos, sempre umpare, a bezzos mannos.
SU GIAGANEDDU
ES TORRADA SA FESTA.
Torrat sa festa e torrat su giocundu
Momentu de recreu, ispassu e giogu.
Benit istranzos, dae onzi logu
Cantende, in tonu sardu, a ballu tundu.
Es festa namus totu, sos bighínos,
Nostra sennora est ' oe, in bidda mia.
C'hat musica, cuncursu e poesia,
Giostra, fogos de art'e ballarinos.
Mudadas sunu tottu sas carreras
Iscalinadas, piatas istradones,
Riende sun ' a festa sos balcones
Dae lughes, de rosas e lumeras
Galanas bajaneddas, paren fadas
Totta die in s'istrada, a fal'e piga.
Sas amigas, astringhene a s'amiga
E sunu tott'amore, sas miradas
Chittu pesadu chitto, si es compare,
Dae puddiles, chirchend' a Donosa.
Pro li fagher regalu, e carchi cosa
Li cheret, Pro sa festa cunbidare
A bol'istesu s ' iden, sos puzzones
Cantende, chin suave melodia.
Sos poettas, c'han dadu poesia
Sun lezende a boghe sas cantones
Est'incantu, consolu e cuntentesa,
Ider bezzones, torrados in brios,
Batias sun'a truma, chin batios
Tott'in su ballu nostru, a manu tesa,.
Paragonende onzi cosa bella,
faghet ispicu, sa portessione.
Unida, ripetende orassione
Sos anzianos, chin zente novella.
0 dies santas chi faghen godire
Recreu a su tristu coro umanu
Maria, chin sa tua fida manu
Potas, su mundu in paghe cunvertire.
Virgin'e su remediu, consola
A tottu, ma de pius su comitadu.
Su chi tantu ses sempre interessadu,
Pro d'onorare in terra sardigniola.
SU GIAGANEDDU
LODES A MARIA
MARIA e su REMEDIU giamada
Ses, da tottu sa zente pregadora.
A fideles e atteros ancora
Tenes benignia, sa tua mirada.
Ses in sos altos chelos coronada
De anghelos custodes a donz'ora
Naro biadu e felice a chie
Sezit, in paradisu, accurz 'a tie.
Perdonami biada, si peccare
Dia, chena lu cherrer ne ischire.
Però contivizzosu dev'istare
Pensende dae su malu de fuire.
No est prudenzia, a s'abbituare
Fagher peccadu, poi a si pentire.
Abbizzu devo esser, sempre attentu
A osservare, su cumandamentu.
Tue sanas feridas e anneos,
C'has divina grandesa e ses incantu
Sos cori duros, de peccados reos,
Perdonas, chin carigniu dulche ttantu
Tue s'affannu mudas in recreos
Ca ses mama amorosa e tottucantu.
Ses casta, immaculada e beneita,
Poderosa, de gloria infinita.
Gherradores rebeldes e bragosos,
C'han'infidele su faghere insoro.
Prenos de vanidade, ambiziosos
Chi toccan de s'onestu su decoro.
Pro los torrare in sestu, generosos,
Tue sennora; adurchilis su coro.
In modu fuat s'odiu, su fele
Dae s'omine barbara e cudrele.
Funtana bundanziosa, de salude
Ses tue, a s'intera umanidade.
Ispigiu luminosu de vertude
Lughe giara, de santa veridade.
Riparu e s'infelice zente rude,
Reina de puresa e santidade.
Tue biada Maria, mama e deu
Ses sa padrona, de su mundu intre
SU GIAGANEDDU
Titolo | Augurende sos isposos- Es torrada sa festa- Lodes a Maria |
Sezione | |
Autore | Su giaganeddu PSEUD |
Nome | 1958-49 |
Anno | 1958 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1958 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),