Premio OzieriPremio Ozieri di Letteratura Sarda 

Informazioni sull'opera

TESTO


ANCORA PRO TE

Ite consolu si haere ischidu,
Comente unu liricu cantore,
Faghere poesias de amore,
Bellas,in bantu a s'amorada mia.
Tenzende cussu donu,forsis dia,
Resessire a la tenner in su nidu.

Onzi momentu mi punghet s'idea,
Cumponner bellas cantones pro te.
Tue,però,non bides in me
Finesa de un'abile iscrianu.
Ma sos joghittos de pizinnu ajanu,
Mi faghene cantare,cara Dea.

Cant'ancora pro te,cant'ancora,
A boghe lena,muttos de cantone,
Cun fantasia o bia passione
De sinceru e fidele innamoradu.
M'has da sinu su coro furadu,
Tue,Barbara mia,incantadora.

Ti giamo e no has cumpassione
Nè dolu de su tristu istare meu.
Move,a una orta,e in recreu
Faghemi cambiare s'angustia.
Cherfende tue,cun s'ojada ebbia,
Dare des paghe e consolazione.

Però fues e cun odiu miras
A mie,chi regiro pro t'amare;
Non sentu dolentia a mi lassare
Suspirende,arreu,in tant'affogu.
Feas,de Orca,miradas de fogu
i mustraso,si appena s'oju giras.

Si mi amas,non sigas su dispettu,
Riemi chen'ingannu,a bon'umore.
Tra sas rosas,pro me ses su fiore,
Pius bellu chi antet su eranu.
Finas chi nom mi das su cor'in manu,
Eo sempre pro te,ist'in'isettu.

Su Pastoreddu


S'IMPIGNU

S'impignu dae sa morte non t'hat frantu,
Cheren ch'addoloridu no mi sie?
Lassad'has tottue finas a
Ischende chi ti fia caru tantu.

Sos lizzos de sa fossa,in campusantu,
cun lagrimas infustu happo a tie.
Sos rajos risplendentes de su die,
In chizzos non m'assutan su piantu.

De sa luna su tantu risplendore,
In notte chi lontana ch'est sa nue,
Sa visione tua mi hat pintadu.

M'ingaleno e m'ischido cun dolore,
Pensende chi mancadu mi ses tue,
Ait'eo in vida so restadu?

Su Pastoreddu

CAMPANA A FESTA

Pro Te de su Rimediu
Sonat toccos a festa sa campana
De Uthieri,in sa turre Isulana
Tinnit tottu su brunzu de allegria,

Acò gente accudit a fiottos,
Istranzos de s'antiga cittadella.
Pro venerare sa Madonna bella
Faghen oras d'istrada sos devotos.

Cumprin s'impignu,sa promissa insoro
In lode de sa Vergine Divina.
Poi si cale o chie est ballerina,
curret a sa piatta,a bonu coro.

Disvagos a donz'ala (a sa cittade
Agatan sas amigas e amigos,
Agatan puru sos ballos antigos,
Cun sonos bellos de variedade.

Est tottue incantu;sas carreras
Sun pienas d'allegras coItivas,
Gente de umore,ispansivas
Pessones de su logu e furisteras.

Cantas trumbitas e pipiriolos,
S'intendene sonare,in Cantareddu.
Divertidi su ezzu,su piseddu
Godit unu mundu e consolos.

Dansadoras briosas de sas biddas,
Lean parte a su ballu e su costumene.
Imbidiosas d'achistare lumene,
Bogan da sutta pes sas ischentiddas.

S'iden'attentos,dae trettu in trettu
Omines de su soziu abbizzos?
Pro dare avvertimentos e consizzes
De osservare ordine e rispettu.

Peró est a primore s'andamentu,
Non s'intenden muinas de dolore;
Tottu est risu e giogu.tottu amore
Durche,unueranu e godimentu.

Sighi campana,allegra non funesta;
Bastat su dolu,su male passadu.
Annunzia a su tou populadu
Chi cuntentu,chent'annos,fattat festa.

Su Pastoreddu

SCHEDA DELL'OPERA
TitoloAncora pro te- S'impignu- Campana a festa
Sezione
AutoreSu pastoreddu PSEUD
Nome1959-60
Anno1959 
Argomento 
Descrizione
Lingua 
EditorePremio Ozieri
ContributoreTecnoservice s.r.l.
Tipo 
Formato 
FontePremio Ozieri
RelazioneConcorso Premio Ozieri 1959 
CoperturaLogudoro, Sardegna Italia
DirittiComune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo

Novità

NOVITA'

Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)

 di Gian Gabriele Cau

 

Il saggio è stato pubblicato in  «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.

 

 

In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe

NOVITA'

Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri

di Gian Gabriele Cau

 

Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.

Eventi e Iniziative

PRIMO PIANO

61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!

SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI

Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri

OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA

PRIMO PIANO

SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020

col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.

Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.

PRIMO PIANO

61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS

PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020

 

V E R B A L E    D E    S A    G I U R I A

 

Sos premiados

Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»

  1. Giovanni Fiori: In su montiju meu
  2. Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
  3. Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu

 

PRIMO PIANO

60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA

60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.

OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30

Ospiti:

i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),

Torna all'inizio del contenuto