Informazioni sull'opera
" A SU MILITE IGNOTU "
Milite, chi dormis cue,
purissimu eroe gloriosu,
nara, chie ses tue......
de cale mamma ses fizzu dicciosu?
In cussu sacru marmu sublimadu,
forsis, ses tue sardu....
ligure o romanu
ses toscanu, siculu o lombardu?
Ma non importa'... ses italianu
chi de fronte a sa morte,
as peleadu forte
pro s'italica terra tantu amada:
s'Italia nostra, es madre tua!
Sa vida tua bella, immolada
l'as, cuntentu, in su campu' e s'onore
pro riscattare s'unidade sua.
A tie, cun tantu onore,
dignu fizzu 'e Roma immortale,
cun piedosu e benignu pensamentu,
m'inchino riverente,
e tantu prego reposu pro te:
Cun gestu marziale,
supra cussu marmoreu monumentu,
decoro e vantu 'e s'italica gente,
dominende s'Urbe ista' su Re.
E tue, forte Milite Ignotu,
simbulu 'e su valore italianu
a cussa' invittu Ite as fattu votu
d'incher' o morre' cun s'ispada in manu
Tue, peró, ses mortu
cun su pettus paradu a s'inimigu,
in coro s'accunortu,
ca su sole amigu,
ti carignei' cun oju amorosu.
Ecco, ch'a tantu gosu,
pro sa Patria nostra, ses risortu:
ca non mori' s'eroe gloriosu
chi rue', fertu, in sa frontiera
pro difende' sa patria bandera.
(BARBARIGHINU)
In Sa Solidade
Ponidebi, Sardos, in s'altare
cunsa Eradu a s'arte, una corona
de 'irde laru pro incoronare
sa fronte Sua digna 'e s'Elicona,
e, solenne, unu cantu a sublimare;
de su Pernasu sardu, musa, intona
pro memoria ' s'anima benigna
de Grazia, ispeju 'e sa Sardigna
Grazia Deledda, anima e coro
de cust'isula car'a Leonora,
Torrada ses in terras de Nuoro,
como, "ch'ispuntada a' s'aurora"
in s'orizzonte Sardu a raios d'oro,
Le, sublime, risonat ancora,
cal'e rosignolu in su 'eranu
liricu, su cantu 'e Bustianu.
Repos'in paghe in cussa Sacra losa
a pes de s'Ortobene tantu caru.
Nostra segnora, mamma piedosa,
in eternu ti done'largu amparu,
grata, sa zente Sarda e generosa,
piante' vicinu unu fundu 'e laru,
chi a sos Sardos ispiret amore
a cosas de grandesa e de valore.
Sutta s'umbra de tanta dignidade,
de fronte a su superbu Gennargentu,
Nostra Segnora de Sa Solidade
dàe a tottucantos ausentu:
Sardos ch'an dadu a s'umanidade
fruttos de virtude e de talentu,
pro ch'a su populu Sardu riverente,
sia' de bon'esempiu tanta zente
Tando, Sardigna, des esser dicciosa,
si poderes pro semper onorare,
in custu sacru Tempiu, orgogliosa
de tantos fizzos coglidos appare.
Tue, Grazia, de geniu famosa,
podas accant'a issos reposare
eternamente su sonnu profundu,
senz'affannos e dolos de su mundu.
(Barbarighinu)
Non t'olvides de me.
Si,pro destinu, primu ap'a calare,
Coment'ispero, a s'iscura'tumba,
de tott'es finidu,
e nemmancu renbumba'
de sa vida su motu seculare,
ti lasso incaressidu
ch'enzeres, a su mancu, piedosa
cun fiores a sa losa,
c''irriverente pe',
oupertu su terrinu e tantu ornadu,
non benza'd'unu vile a calpestare
sos avanzos de me'
ch'infelice in sa vida so istadu.
Unu teneru fundu
a su fiancu meu piantona,
de maestosu e delicadu laru,
chi s'innalze'liberu e fecundu
de ramigheddos birdes a corona,
e chi diat amparu
a sa povera tumba,
Ue sos ossos mios allattare
den'a su laru sas chimas delicados.
Si enzeres, Columba,
Pustis de tantu dolu, a incontrare
dulce paghe e s'albore dechida,
inter sas chimas de flores ornadas
unu mundu, una vida
dian'puru de nou palpitare:
murmurende sas forzas den'cantare,
eterna, una cantone amorosa.
Cun manu piedosa,
cun coro devotu e sublimadu
coltiva, e cun ternura,
sos fiores ch'in ive as piantadu;
e, dàe cussa 'irde sepultura,
palpitas d'amore ana bessire,
(Chi m'an'fattu sa vida derramare.
Sutta s'ermosu e delicadu fundu,
si de' su coro tuo intenerire,
e non ti benner'a turbere
sos anneos e penas de su mundu.
(Barbarighinu)
Titolo | A su milite ignotu- In sa solidade- Non t'olvides de me |
Sezione | |
Autore | Barbarighinu PSEUD |
Nome | 1959-59 |
Anno | 1959 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | Tecnoservice s.r.l. |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1959 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),