Informazioni sull'opera
BAE . .. E COMPORAMI. ..
Appo timoria de intrare
in cudda domo
inue ses morta!
It' annèu chi m'at dadu su marturiu tou!
Mi paret, in custa domo
de intender sa oghe tua ...
Si ses freada no lu fattas s'isterzu!
Bi cheret manuza in sas cosas!
A mie m'at bennidu irrocu!
Bae e compara su latte. Coìta a torrare!
Sa salia 'etto!
Addaghi andas a su duttore, accurziadi a sa butecaria!
Ap'appidu fizos de bonu a cumandare! Grascias a Deus!
Prontu est s'ustu? - Dae logu! Tue ses punt' 'e mortu!
It'annèu chi m'est dende su martiriu!
O una die o s'attera già bos do logu!
Bustianu e Larentu sun torrados a su essu!
Oe ti torro! Sun accanta a si la dare!
Tommaseddu mi paret pius sabiu de Juanne.
Mancu a nde mentovare! Già sunu a si la dare
tottos duos! Dai cando lis est mancadu
su babbu in cussa domo sun a pedire!
... gasighì ...
O Segnare non ponzedas fattu a sos peccados nostros!
Fiza mia, pone fattu a sos bonos!
A maridu meu lu servo a pessamentu!
Titolo | Bae... e comporami... |
Sezione | Poesia |
Autore | Antonia Tetta Becciu |
Nome | |
Anno | 1993 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 1993 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo |
Novità
Epigrafia Giudicale. Sant’Antioco di Bisarcio: un’epigrafe commemorativa (1190-95)
di Gian Gabriele Cau
Il saggio è stato pubblicato in «Sardegna Antica: culture mediterranee», n. 50 (2016), pp. 35-42.
In una precedente occasione, sulle pagine di questa rivista, si è trattato di una iscrizione graffita nella chiesa di S. Antioco di Bisarcio, in agro di Ozieri. Si presentò, allora, uno studio sull’epigrafe
Un inedito simulacro del Cristo Risorto (1780 circa) di Giuseppe Antonio Lonis, nella chiesa di S. Lucia di Ozieri
di Gian Gabriele Cau
Nel primo numero della «Voce del Logudoro» di quest’anno (VdL 22 gennaio) si dava notizia di cinque inediti simulacri del patrimonio di arte sacra di Ozieri, attribuiti, sulla base dell’analisi stilistica, a Giuseppe Antonio Lonis concordemente considerato dalla critica il massimo rappresentante dell’arte scultoria in Sardegna della seconda metà del Settecento.
Eventi e Iniziative
61^ EDITZIONE: PREMIASCIONE ONLINE!
SAPADU SU 27 DE FREARZU, A ORA DE SAS 17,00 PREMIASCIONE CUN DIRETTA ONLINE YOUTUBE DE SA 61^ EDITZIONE DE SU PREMIU OTIERI
Pro bider sa diretta clicca custu: Youtube Premio Ozieri
OTIERI: SA PATRIA DE SA POESIA
SEMIFINALE POETRY SLAM SARDEGNA 2020
col patrocinio del Premio Ozieri di Letteratura Sarda ed il Comune di Ozieri, ospiteremo la Semifinale del Poetry Slam Sardegna.
Venerdì 11 settembre, CAMPETTI SAN GAVINO, ORE 20,00 - Ingresso libero
(ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI TERRA' AL TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI")
L'evento è parte integrante del ricco programma della 61^ edizione del premio Ozieri di Letteratura Sarda ed inserito nel cartellone della manifestazione “ESTIAMO IN PIAZZA 2020”, organizzata dal comune di Ozieri.
61^ EDITZIONE: SOS PREMIADOS
PREMIO OZIERI - 61a Edizione 2020
V E R B A L E D E S A G I U R I A
Sos premiados
Setzione 1 - Poesia Sarda «Antoni Sanna»
- Giovanni Fiori: In su montiju meu
- Gian Bernardo Piroddi: Comente artizaias tue
- Pier Giuseppe Branca: Istadera de su mundu
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA
60^ EDIZIONE - MANIFESTAZIONE PUBBLICA CONCLUSIVA, PREMIAZIONE DEGLI AUTORI E RECITA DEI LAVORI.
OZIERI, SABATO 29 FEBBRAIO 2020 - TEATRO CIVICO "ORIANA FALLACI", ORE 15,30
Ospiti:
i poeti premiati nelle 3 sezioni del bando, Banda Brigata Sassari, Giuseppe Meloni (storico), Salvatore Ligios (fotografo/editore),